Tordimonte 12/14/15
Malvasia | Muffato
Una piccolissima produzione: poco più di una barrique per anno per questo muffato emozionante. L’intensa aromaticità della malvasia sovramaturata in pianta ed arricchita dalla muffa nobile dona un vino equilibrato, avvolgente e moderatamente dolce. Un blend di tre annate per creare un vino ancora più complesso e ricco, affinato in barrique per un minimo di tre anni, sviluppa profumi speziati di vaniglia e mallo di noce
-
ANNO DI VENDEMMIA
2012 + 2014 + 2015
-
UVAGGIO
Malvasia di Candia 100%
-
GRADAZIONE ALCOOLICA
14,5% vol
-
ACIDITÀ TOTALE
6,2 g/l
-
RESIDUO ZUCCHERINO
69,6 g/l
-
ANIDRIDE SOLFOROSA TOTALE
49 mg/l
-
ESTRATTO SECCO
28 g/l
-
VINIFICAZIONE
Raccolta tardiva delle uve sovrammaturate sulla pianta ed attaccate dalla muffa botrytis nobilis, diraspatura a mano e pressatura pneumatica soffice e travaso del mosto in vasche inox per l’inizio della fermentazione; fermentazione che dura circa 30 giorni.
NON FILTRATO
-
AFFINAMENTO
La vendemmia 2015 affina in barrique per minimo 3 anni, la 2014 4 anni e la 2012 ben 6 anni. Minimo 18 mesi in bottiglia
-
BOTTIGLIE PRODOTTE: 2.453
-
DENOMINAZIONEProvincia di Pavia Indicazione Geografica Protetta
-
AREA DI PRODUZIONE
Borgo Priolo (PV) - Località Pavarolo - Prodotto in Italia
-
TERRENO
Terriccio sabbioso calcareo con marne argillose
-
ESPOSIZIONE
Est-Nord Est
-
PENDENZA
10%
-
ALTITUDINE
220 m s.l.m.
-
SISTEMA DI ALLEVAMENTO
Controspalliera
-
POTATURAGuyot
-
DENSITÀ D'IMPIANT0
4.000 viti per ettaro
-
PRATICHE DI COLTIVAZIONE
Uve da agricoltura biologica
-
RESA PER ETTARO
40 q/ha – 20 hl/ha
-
VENDEMMIA
Manuale a fine Ottobre

Tordimonte 2009
Malvasia | Muffato
L’intensa aromaticità della malvasia, arricchita dalla muffa nobile, dona un vino equilibrato, avvolgente e moderatamente dolce. Affinato in barriques per oltre tre anni sviluppa profumi speziati di vaniglia e mallo di noce
-
ANNO DI VENDEMMIA
2009
-
UVAGGIO
Malvasia di Candia 100%
-
GRADAZIONE ALCOOLICA
16% vol
-
ACIDITÀ TOTALE
5,9 g/l
-
RESIDUO ZUCCHERINO
45 g/l
-
ANIDRIDE SOLFOROSA TOTALE
65 mg/l
-
ESTRATTO SECCO
25 g/l
-
VINIFICAZIONE
Raccolta tardiva delle uve sovrammaturate sulla pianta ed attaccate dalla muffa botrytis nobilis, diraspatura a mano e pressatura pneumatica soffice e travaso del mosto in vasche inox per l’inizio della fermentazione; fermentazione a temperatura controllata per circa 60 giorni.
NON FILTRATO
-
AFFINAMENTO
In Tonneaux da 350 lt. per 36 mesi, minimo 12 mesi in bottiglia
-
BOTTIGLIE PRODOTTE: 800
-
DENOMINAZIONEProvincia di Pavia Indicazione Geografica Protetta
-
AREA DI PRODUZIONE
Borgo Priolo (PV) - Località Pavarolo - Prodotto in Italia
-
TERRENO
Terriccio sabbioso calcareo con marne argillose
-
ESPOSIZIONE
Est-Nord Est
-
PENDENZA
10%
-
ALTITUDINE
220 m s.l.m.
-
SISTEMA DI ALLEVAMENTO
Controspalliera
-
POTATURAGuyot
-
DENSITÀ D'IMPIANT0
4.000 viti per ettaro
-
PRATICHE DI COLTIVAZIONE
Uve da agricoltura biologica
-
RESA PER ETTARO
40 q/ha – 20 hl/ha
-
VENDEMMIA
Manuale a metà Ottobre